Il percorso formativo inizierà con una panoramica introduttiva sul fenomeno successorio, delineandone la nozione e le principali tipologie, per poi passare all’analisi delle diverse fasi che caratterizzano la successione. Successivamente, si entrerà nel merito delle unioni civili e della convivenza di fatto, due istituti che hanno ricevuto particolare rilevanza in ambito successorio a seguito di recenti riforme normative. In particolare, si esaminerà l’impatto dell’unione civile sulla disciplina successoria, ponendo l’accento sull’equiparazione giuridica del coniuge con la parte unita civilmente e le conseguenti quote spettanti ai legittimari. Dall’altra parte, verrà analizzata la posizione giuridica della convivenza more uxorio, evidenziando la sua irrilevanza rispetto ai successibili. Il corso si concluderà con un momento di riflessione critica sulle problematiche emerse, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e aggiornata del quadro normativo e delle implicazioni concrete nella pratica legale.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.