Il corso si propone di fornire agli avvocati e agli operatori del diritto una conoscenza teorico-pratica sull’impiego consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale generativa, con particolare riferimento alla scrittura di prompt efficaci e conformi ai principi dell’etica e della deontologia forense. Attraverso un approccio tecnico-giuridico, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per interagire con strumenti di AI in modo utile, sicuro e rispettoso del ruolo sociale dell’avvocato, approfondendo al contempo i profili legati alla riservatezza, alla tutela dei dati personali, al segreto professionale e all’autonomia del giudizio professionale. L’attività formativa affronterà altresì i limiti e le potenzialità dell’utilizzo di tali strumenti nel lavoro legale quotidiano, evidenziando i rischi legati alla delega di responsabilità, all’alterazione della qualità del contenuto giuridico, alla verificabilità delle fonti, nonché alla possibile incidenza sull’indipendenza e sull’imparzialità del professionista, nell'ottica di valutare l'IA sempre come strumento di mero supporto all'attività dell'avvocato.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.