Strumenti di Intelligenza Artificiale per avvocati: come sceglierli e come non cadere preda delle loro allucinazioni

12 minuti
Lezione PREMIUM

Questa è la lezione 7 di 14 del convegno "Legal Innovation Conference 2024 giornata III" VAI AL CONVEGNO

Il mondo delle professioni legali sta cambiando più in questi anni di quanto non abbia fatto per secoli. Stare al passo, navigare il cambiamento e, a tratti, “prevedere il futuro” sono attività che richiedono ai professionisti del settore, spesso già molto impegnati, tempo ed energia, oltre a visione e coraggio. La Legal Innovation Conference nasce per offrire agli avvocati, ai giuristi d’impresa e alle realtà con cui collaborano l’occasione di mettere a fuoco le tendenze in atto e approfondire, insieme ad esperti di varie discipline, le questioni più attuali. L’obiettivo, ambizioso, è di contribuire alla costruzione delle basi per l’avvocato del futuro.

LEZIONE DISPONIBILE CON
Avvocato360
LEZIONE 7 di 14
  • LEZIONE DI RIFERIMENTO
    Questa è la lezione 7 di 14 del convegno: "Legal Innovation Conference 2024 giornata III"

    VAI AL CONVEGNO

  • DURATA
    La lezione ha una durata di 12 minuti
LEZIONE DISPONIBILE CON

Lezione del programma incluso nel convegno "Legal Innovation Conference 2024 giornata III"

Lezione 1

L'entusiasmo per l'IA nello studio legale è mal riposto?

Lezione 2

Il ruolo delle associazioni nelle professioni legali e nelle nuove frontiere delle comunicazioni tecnologiche

Lezione 3

Trend e utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel settore delle investigazioni forensi e sviluppi futuri

Lezione 4

Avvocati, intelligenza artificiale e voglia di futuro: come si trasformerà la professione forense nei prossimi 10 anni

Lezione 5

La tecnologia è ancora neutrale e irresponsabile?

Lezione 6

Il DPO nel settore automotive: profilo organizzativo e nuove sfide

Lezione 7

Strumenti di Intelligenza Artificiale per avvocati: come sceglierli e come non cadere preda delle loro allucinazioni

Lezione 8

Informatica forense e professione legale: un connubio vincente

Lezione 9

Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: i deepfake e le sfide per il legale moderno

Lezione 10

Necessari assessment aziendali per un corretto utilizzo degli strumenti di IA

Lezione 11

Blockchain, AI e il futuro legale: le sfide che non possiamo ignorare

Lezione 12

Quando il giudice non sa giudicare

Lezione 13

Le corrette modalità di acquisizione forense e produzione in Giudizio dei messaggi di posta elettronica

Lezione 14

L'impatto dell'intelligenza artificiale nella professione forense, come le nuove regole riscrivono il settore legale

UN UNICO ABBONAMENTO, TRE PIANI DIFFERENTI

Scegli il piano più adatto alle tue esigenze e scopri nuovi strumenti per far conoscere la tua professione.

BASIC

Tutte le funzionalità del piano FREE con in aggiunta:
  • Contenuti on-demand accreditati
  • Contenuti su materie giuridiche e deontologiche
  • Crediti formativi illimitati disponibili immediatamente
  • Guarda quando vuoi da qualsiasi dispositivo

180 €

+ IVA / 12 mesi

PLUS

Tutte le funzionalità del piano BASIC con in aggiunta:
  • Contenuti on-demand accreditati
  • Contenuti su intelligenza artificiale, innovazione e strumenti
  • Laboratori pratici su intelligenza artificiale, innovazione e strumenti
  • Guide pratiche e materiali
  • Crediti formativi illimitati disponibili immediatamente
  • Guarda quando vuoi da qualsiasi dispositivo

600 €

+ IVA / 12 MESI
I corsi di alta formazione non sono inclusi in nessun piano e possono essere acquistati singolarmente

Relatori

Avv. Alessandro Benvegnù
Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie. Titolare dello Studio Legale Benvegnù

I prossimi eventi di avvocato360

GRATUITO

Webinar

Blockchain e AI: la nuova frontiera della tutela del Copyright
gio 24 aprile Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Dott. Vincenzo Rana
Direttore del Web3 Hub del Politecnico di Milano, Innovation Manager di SG Company SB S.p.A. e CEO e co-founder di KNOBS srl
Avv. Lavinia Savini
, partner dello studio legale FPBLegal (Milano-Bologna-Trieste), Rappresentante di UIA (Union Internationale des Avocats) presso World Intellectual Property Organization (WIPO), membro della Commissione Proprietà Intellettuale di FBE (European Bars Federation), della commissione proprietà intellettuale di ACE (Avocats Conseils d’Entreprises) di Parigi e della Commissione Internazionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
GRATUITO

Webinar

Videosorveglianza nei luoghi di lavoro
lun 28 aprile Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Giovanni Norighi
Avvocato civilista esperto in contrattualistica, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, diritti reali e diritto previdenziale
GRATUITO

Webinar

Avvocati e video: come trasmettere competenza ed autorevolezza
mar 29 aprile Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Dott. Michele Bresciani
Fondatore de "Il Mio Valore"
Dott. Dario Turrini
Formatore aziendale e regista teatrale
GRATUITO

Webinar

Avvocati e scrittura efficace nel sito web: come trasmettere credibilità, autorevolezza e preparazione
mer 30 aprile Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Dott. Stefano Montimoregi
Fondatore di avvocato360.it
GRATUITO

Webinar

Psicologia Forense in ambito penale: introduzione teorica alla perizia in tema di idoneità testimoniale
ven 02 maggio Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Dott.ssa Silvia Spanò
Psicologo Giuridico - Psicoterapeuta
GRATUITO

Webinar

I pericoli nascosti nella legge 219 del 2017, su consenso informato e DAT
lun 05 maggio Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Monica Boccardi
Avvocato esperto in responsabilità mediche