Il DPO nel settore automotive: profilo organizzativo e nuove sfide

17 minuti
Lezione PREMIUM

Questa è la lezione 6 di 14 del convegno "Legal Innovation Conference 2024 giornata III" VAI AL CONVEGNO

Il mondo delle professioni legali sta cambiando più in questi anni di quanto non abbia fatto per secoli. Stare al passo, navigare il cambiamento e, a tratti, “prevedere il futuro” sono attività che richiedono ai professionisti del settore, spesso già molto impegnati, tempo ed energia, oltre a visione e coraggio. La Legal Innovation Conference nasce per offrire agli avvocati, ai giuristi d’impresa e alle realtà con cui collaborano l’occasione di mettere a fuoco le tendenze in atto e approfondire, insieme ad esperti di varie discipline, le questioni più attuali. L’obiettivo, ambizioso, è di contribuire alla costruzione delle basi per l’avvocato del futuro.

LEZIONE DISPONIBILE CON
Avvocato360
LEZIONE 6 di 14
  • LEZIONE DI RIFERIMENTO
    Questa è la lezione 6 di 14 del convegno: "Legal Innovation Conference 2024 giornata III"

    VAI AL CONVEGNO

  • DURATA
    La lezione ha una durata di 17 minuti
LEZIONE DISPONIBILE CON

Lezione in programma incluso nel convegno "Legal Innovation Conference 2024 giornata III"

Lezione 1

L'entusiasmo per l'IA nello studio legale è mal riposto?

Lezione 2

Il ruolo delle associazioni nelle professioni legali e nelle nuove frontiere delle comunicazioni tecnologiche

Lezione 3

Trend e utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel settore delle investigazioni forensi e sviluppi futuri

Lezione 4

Avvocati, intelligenza artificiale e voglia di futuro: come si trasformerà la professione forense nei prossimi 10 anni

Lezione 5

La tecnologia è ancora neutrale e irresponsabile?

Lezione 6

Il DPO nel settore automotive: profilo organizzativo e nuove sfide

Lezione 7

Strumenti di Intelligenza Artificiale per avvocati: come sceglierli e come non cadere preda delle loro allucinazioni

Lezione 8

Informatica forense e professione legale: un connubio vincente

Lezione 9

Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: i deepfake e le sfide per il legale moderno

Lezione 10

Necessari assessment aziendali per un corretto utilizzo degli strumenti di IA

Lezione 11

Blockchain, AI e il futuro legale: le sfide che non possiamo ignorare

Lezione 12

Quando il giudice non sa giudicare

Lezione 13

Le corrette modalità di acquisizione forense e produzione in Giudizio dei messaggi di posta elettronica

Lezione 14

L'impatto dell'intelligenza artificiale nella professione forense, come le nuove regole riscrivono il settore legale

UN UNICO ABBONAMENTO, TRE PIANI DIFFERENTI

Scegli il piano più adatto alle tue esigenze e scopri nuovi strumenti per far conoscere la tua professione.

BASIC

Tutte le funzionalità del piano FREE con in aggiunta:
  • Contenuti on-demand accreditati
  • Contenuti su materie giuridiche e deontologiche
  • Crediti formativi illimitati disponibili immediatamente
  • Guarda quando vuoi da qualsiasi dispositivo

180 €

+ IVA / 12 mesi

PLUS

Tutte le funzionalità del piano BASIC con in aggiunta:
  • Contenuti on-demand accreditati
  • Contenuti su intelligenza artificiale, innovazione e strumenti
  • Laboratori pratici su intelligenza artificiale, innovazione e strumenti
  • Guide pratiche e materiali
  • Crediti formativi illimitati disponibili immediatamente
  • Guarda quando vuoi da qualsiasi dispositivo

720 €

+ IVA / 12 MESI
I corsi di alta formazione non sono inclusi in nessun piano e possono essere acquistati singolarmente

Relatori

Ing. Antonio Mansueto
Risk & Compliance Manager – DPO, Leasys Italia Spa

I prossimi eventi di avvocato360

GRATUITO

Webinar

La governance dei sistemi AI in ambito privato e pubblico
lun 01 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Prof.Avv. Michele Iaselli
Docente Luiss ed Università di Cassino
GRATUITO

Webinar

Il Diritto della Proprietà Intellettuale: riforme, sfide in un quadro sempre più europeo: i principi
mar 02 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Emanuela Bianco
Name Partner Saglietti Bianco, Avvocato, Dottore di Ricerca, Consulente marchi e design in Italia e nell’Unione Europea
GRATUITO

Webinar

La deontologia dell’avvocato penalista: i rapporti con la stampa, la difesa e i talk show
mer 03 settembre Ore 17-18:40 1 credito in materia obbligatoria
RELATORI
Avv. Carlotta Toschi
Avvocato del Foro di Bologna
GRATUITO

Webinar

Deontologia e comunicazione con l’IA: trasparenza, correttezza e immagine professionale
gio 04 settembre Ore 17-18:40 1 credito in materia obbligatoria e 1 credito in materia non obbligatoria
RELATORI
Dott. Stefano Montimoregi
Fondatore di avvocato360.it
GRATUITO

Webinar

Diritto dell’Internet e delle Nuove Tecnologie: profili normativi, etici e applicazioni pratiche
ven 05 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Prof.Avv. Michele Iaselli
Docente Luiss ed Università di Cassino
GRATUITO

Webinar

Le clausole compromissorie nelle società di capitali applicazioni pratiche
lun 08 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Mario Iacone
Avvocato, Managing partner presso lo Studio Legale Iacone