Scrivere testi per il sito, risposte automatiche, documenti informativi o contenuti destinati ai social. Ma dove finisce la delega e dove inizia la responsabilità personale? È lecito pubblicare un testo generato da un’IA senza controllarlo? E se contiene un errore? Questo corso esplora i confini deontologici della comunicazione generata o assistita da IA, con un approccio pratico e aggiornato. Saranno analizzati i comportamenti consentiti, i limiti nella pubblicità legale, l’uso delle immagini generate da IA, e le regole per mantenere coerenza tra messaggi pubblici e realtà professionale. Si farà riferimento diretto a: al dovere di lealtà e correttezza (Art. 10 CDF), anche nella produzione di contenuti divulgativi; al dovere di correttezza nei rapporti con il pubblico (Art. 17 CDF), che si estende ai contenuti pubblicati online; e alle informazioni sull’esercizio della professione (Art. 35 CDF), che devono sempre essere veritiere e controllate. Il corso offre anche indicazioni pratiche per usare l’IA a proprio vantaggio, costruendo una comunicazione moderna, efficace e coerente con i propri valori professionali.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.