IA e protezione dati personali: principali aspetti problematici

GIORNI
ORE
MINUTI
SECONDI
ven 30 maggio 17-18:40 1 credito formativo
Webinar PREMIUM

L'interazione tra l'intelligenza artificiale e la protezione dei dati è un ambito cruciale e in continua evoluzione del diritto delle nuove tecnologie, che solleva sfide uniche per la privacy e la sicurezza dei dati. La protezione dei dati, in particolare nel contesto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell'Unione Europea, richiede che le organizzazioni adottino misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle informazioni personali. Questo diventa particolarmente pertinente quando si considerano le capacità e le applicazioni dell'IA, che possono elaborare enormi volumi di dati personali per vari scopi, dall'analisi predittiva al riconoscimento facciale. Alla luce anche dell’ AI ACT approvato di recente dal Parlamento Europeo, l'IA da un lato può facilitare il rispetto dei principi fondamentali in materia di protezione dati, ad esempio, attraverso l'analisi avanzata per identificare e proteggere i dati personali all'interno di grandi dataset, dall’altro però può presentare nuove sfide, come la difficoltà nel garantire la trasparenza e la spiegabilità dei processi decisionali automatizzati.

Avvocato360
Informazioni sul corso
  • CREDITI PER AVVOCATI
    Il corso dà diritto a 1 credito formativo in materia non obbligatoria

Iscriviti al webinar

Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.

Accetto le Condizioni generali di Avvocato360, dichiaro di essere stato/a informato/a e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali, in conformità a quanto riportato nell’informativa privacy di Avvocato360. *
Voglio ricevere le comunicazioni sui nuovi webinar organizzati e iscrivermi alla newsletter di Avvocato360 (informativa privacy qui).

Relatori

Prof.Avv. Michele Iaselli
Docente Luiss ed Università di Cassino

I prossimi eventi di avvocato360

GRATUITO

Webinar

Indagini e diritto: come funziona la collaborazione tra avvocato e investigatore
gio 29 maggio Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Dott. Fabio Di Venosa
Investigatore Privato
GRATUITO

Webinar

Codice di condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale
mar 03 giugno Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Ivana Genestrone
Avvocato, Privacy, Diritto delle Nuove Tecnologie e Compliance
GRATUITO

Webinar

T.U. Fonti Rinnovabili (D.Lgs. 190/2024): riordino della disciplina in materia di regimi autorizzativi degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e prospettive
mer 04 giugno Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Alexandra Marrazzo
Avvocata esperta nel diritto amministrativo
Avv. Massimiliano Napoli
Avvocato esperto nel diritto amministrativo
GRATUITO

Webinar

Avvocati & AI: scrivere prompt efficaci e sicuri nel diritto
gio 05 giugno Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Dott. Stefano Montimoregi
Fondatore di avvocato360.it
GRATUITO

Webinar

Pignoramento a seguito di ricerche, ex art 492 bis cpc: approfondimenti ed implicazioni
ven 06 giugno Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Alessandro Maiola
Avvocato Cassazionista e Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale di Pavia.
Giudice Andrea Mattielli
Giudice Onorario di Pace
GRATUITO

Webinar

Carriere legali e recruiting: cosa cercano oggi gli studi e come scegliere dove crescere
lun 09 giugno Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Anna Elena Brolis
Executive Business Coach & Trainer
Dott.ssa Nicoletta Ravidà
Head of Legal Recruitment