Evento organizzato da Avvocato360 con il Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento. Saluti iniziali da parte dell'Avv. Lidia Caso, Consigliera dell'Ordine degli Avvocati di Benevento. Questo corso offre una guida essenziale per l’avvocato che vuole utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale senza compromettere la propria responsabilità professionale. L’adozione di tecnologie generative, come ChatGPT o sistemi di legal AI, apre scenari di efficienza e innovazione, ma richiede una piena consapevolezza del proprio ruolo e dei limiti deontologici. Si affronteranno le implicazioni dell’uso dell’IA nella redazione di atti, nella formulazione di pareri e nell’automazione di attività ripetitive. Il corso chiarisce fino a che punto l’IA può essere impiegata come supporto e quando, invece, è necessario un intervento diretto dell’avvocato. Particolare attenzione sarà dedicata: al dovere di diligenza (Art. 6 CDF), che impone una supervisione attiva sugli strumenti usati; al dovere di verità (Art. 9 CDF), che vieta l’inserimento di contenuti errati, anche se generati dall’IA; al dovere di aggiornamento professionale (Art. 14 CDF), oggi esteso anche alla comprensione delle tecnologie emergenti; e al controllo sull’attività delegata (Art. 28 CDF), che può essere analogicamente applicato all’uso di assistenti virtuali. Questo percorso non scoraggia l’uso dell’IA: al contrario, lo incentiva in modo strategico, purché guidato da metodo, responsabilità e consapevolezza professionale.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.