Il webinar offre una panoramica approfondita sul ruolo della Consigliera di Fiducia, figura prevista nei contesti organizzativi, pubblici e privati, per la gestione di segnalazioni relative a molestie, discriminazioni e violenze sul luogo di lavoro o di studio. La Consigliera di Fiducia agisce secondo procedure codificate, tutelando la riservatezza delle persone coinvolte, orientando le organizzazioni verso la prevenzione e contribuendo attivamente al miglioramento del benessere interno, della cultura del rispetto e della retention. Nel corso del webinar saranno illustrati strumenti operativi, responsabilità e poteri della Consigliera di Fiducia, anche attraverso l’analisi di casi pratici, tratti dall’esperienza sul campo dell’Avv. Nicoletta Parvis, penalista cassazionista e attualmente Consigliera di Fiducia per importanti realtà universitarie e aziendali (tra cui Università Bocconi, Politecnico di Torino, Università di Pavia, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Un’occasione formativa preziosa per comprendere il valore concreto di questa figura e il suo impatto sulle dinamiche organizzative, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e buone prassi nei contesti professionali. L'incontro consentirà inoltre di affrontare il tema, quanto mai attuale, della diffusione della violenza di genere e delle discriminazioni nei luoghi di lavoro e di studio, sottolineando come l’attività della Consigliera di fiducia rappresenti un elemento strategico per la promozione del benessere organizzativo, la cultura del rispetto, il rafforzamento del welfare interno e la retention delle persone.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.