Il corso si propone di fornire ai professionisti del settore legale una guida operativa all’utilizzo consapevole di strumenti di intelligenza artificiale generativa, con particolare riferimento a ChatGPT, nel pieno rispetto dei principi deontologici della professione forense. Attraverso un approccio pratico, ma attento ai limiti etici e normativi, verranno illustrate le principali funzionalità dell’assistente virtuale, le potenzialità di supporto alle attività tipiche del lavoro legale (redazione di atti, ricerca giuridica, organizzazione dei contenuti), nonché le accortezze necessarie per evitare l’affidamento acritico e garantire la riservatezza delle informazioni trattate. Particolare attenzione sarà riservata all’inquadramento giuridico e deontologico dell’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti professionali forensi, in modo da offrire ai partecipanti strumenti per valutare in autonomia quando e come l’utilizzo di ChatGPT possa costituire un supporto conforme al dovere di diligenza, alla tutela del segreto professionale e all’obbligo di indipendenza e autonomia del giudizio dell’avvocato.
Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.