Whistleblowing: nuovo approccio delle aziende alla compliance

Il sistema di whistleblowing ha introdotto una significativa evoluzione nelle pratiche aziendali, spingendo le realtà pubbliche e private a migliorare e aggiornare il proprio approccio alla conformità e alla compliance.

Contesto normativo

Il decreto ha integrato le normative esistenti, come la legge 179/2017 (nota come legge Severino) e il decreto 231/2001, estendendo il loro ambito d’applicazione e rafforzando gli obblighi di compliance per le aziende. Questo contesto normativo ampliato richiede alle aziende, sia pubbliche che private, di adottare misure più stringenti per la prevenzione dei rischi e il miglioramento dei sistemi di controllo interno.

L'impatto della tecnologia

Un aspetto cruciale della nuova normativa è l'obbligo per le aziende di implementare piattaforme informatiche dedicate alla ricezione delle segnalazioni di whistleblowing  . Questo requisito non solo modernizza il processo di segnalazione, ma incoraggia anche un approccio più integrato e sistematico alla compliance, un concetto spesso descritto come "compliance integrata".

Sfide e opportunità

La necessità di adeguarsi a un quadro normativo in evoluzione presenta sfide significative per le aziende, ma offre anche l'opportunità di rivisitare e rafforzare le pratiche esistenti. L'introduzione di tecnologie avanzate e l'adozione di un approccio olistico alla compliance possono trasformare i requisiti normativi in vantaggi competitivi, migliorando la trasparenza e l'efficienza operativa.

Ruolo delle funzioni di controllo

Le nuove norme accentuano l'importanza delle funzioni aziendali dedicate al controllo e alla vigilanza, come l'ufficio legale, l'ufficio compliance, gli internal auditor e il risk manager. Queste figure sono chiamate a collaborare strettamente per sviluppare e implementare best practice che promuovano un comportamento etico e riducano il rischio di sanzioni e danni reputazionali.

Conclusioni

L'adeguamento alle normative di whistleblowing   e compliance rappresenta una sfida significativa, ma anche un'opportunità per le aziende di dimostrare il proprio impegno verso un'operatività responsabile e trasparente. In un'era di crescente attenzione alla responsabilità aziendale, le organizzazioni che adotteranno con successo un approccio integrato e tecnologicamente avanzato alla compliance saranno meglio equipaggiate per navigare nel complesso panorama normativo e per proteggere la propria reputazione a lungo termine.

Le ultime interviste

La nuova figura del referente CSIRT

Simona Lanna

La Legge Delega sull'Intelligenza Artificiale

Lorenzo Baudino

Le ore fatturabili esprimono solo un controllo economico?

Anna Elena Brolis