La direttiva NIS 2 rappresenta un passo cruciale per il rafforzamento della sicurezza informatica nell'Unione Europea. Con l'adozione del Regolamento di esecuzione da parte della Commissione Europea il 17 ottobre 2024, sono state introdotte linee guida pratiche per garantire un'applicazione uniforme della normativa da parte degli enti interessati.
La direttiva NIS 2 punta a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nei settori critici. Tra gli obiettivi principali si trovano:
Il regolamento di esecuzione è stato adottato per aiutare gli enti a tradurre i principi della direttiva NIS 2 in azioni concrete. Le sue linee guida offrono indicazioni su:
Le organizzazioni soggette alla direttiva NIS 2 devono adeguarsi rapidamente per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa. Tra gli obblighi principali:
L'implementazione della direttiva e del regolamento di esecuzione pone alcune sfide, tra cui:
La direttiva NIS 2 e il suo regolamento di esecuzione rappresentano un passo fondamentale verso un'Europa più sicura digitalmente. Per le organizzazioni, la conformità non è solo un obbligo legale, ma anche un'opportunità per rafforzare la propria resilienza contro le minacce informatiche. Il supporto di esperti in materia e l'adozione di best practice sono essenziali per affrontare le sfide di questa transizione.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium