Perchè un avvocato dovrebbe scegliere di svolgere attività in forma societaria ed in particolare società tra avvocati benefit?

In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e crescente consapevolezza sociale, il settore legale si trova di fronte alla sfida di adeguarsi e rinnovarsi. La professione forense potrebbe cogliere tutto questo come un’opportunità per riaffermare un ruolo sociale e culturale, riacquistare nuova linfa recuperando quel prestigio annacquato ormai da troppo tempo.


Il bisogno di rinnovamento nell'avvocatura

L'esigenza di un nuovo approccio nel settore legale non è solo una questione di adeguamento alle evoluzioni tecnologiche o di mercato, ma riflette anche una più ampia ricerca di identità professionale. La società moderna, con le sue richieste di maggiore sostenibilità, intesa non solo in termini di protezione ambientale, ma anche di equità di genere e nelle relazioni umane, di perseguimento non solo di un profitto ma anche di obiettivi di beneficio comune per il contesto in cui si opera, può essere per gli avvocati un’occasione importante per rivedere le proprie pratiche, e i valori fondamentali che le governano, alla luce delle nuove istanze manifestate a livello sociale e culturale. Vero è che la crisi dell'avvocatura non è solo economica ma anche di valori e di percezione sociale.

Società tra avvocati benefit: una proposta innovativa

La soluzione proposta riguarda lo svolgimento della professione legale attraverso la costituzione di una società tra avvocati benefit. Si tratta di una vera e propria società che, tuttavia, si contraddistingue per il proprio oggetto sociale ove, accanto al fine di generare un profitto, vi è quello di creare un beneficio comune per persone, territorio, ambiente, comunità, attività sociali e culturali. La forza innovativa di tale modello consiste nella capacità di integrare gli obiettivi di business con quelli di beneficio comune, al fine di trasformare l’esercizio della professione forense da mero servizio professionale sia pur qualificato a strumento determinante nella costruzione di nuovi sistemi valoriali.

I vantaggi dell'associarsi in forma benefit

Adottare il modello di società benefit permette agli avvocati di:

  • Incorporare Principi di Sostenibilità: Allineando la pratica legale con gli obiettivi di sostenibilità, gli avvocati possono rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti e della società, integrando nelle loro attività quotidiane questioni come la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e l'equità nelle relazioni umane.
  • Rispondere alle Richieste del Mercato: La trasformazione in società benefit consente di allinearsi in termini più coerenti alle aspettative di clienti e stakeholders che, sempre più spesso, richiedono trasparenza, etica e responsabilità sociale ai professionisti a cui si rivolgono e con i quali scelgono di interagire.
  • Rafforzare l'Identità Professionale: Attraverso l'adozione di un modello di business che enfatizza il beneficio comune, gli avvocati possono riscoprire e riaffermare i valori fondamentali della professione contenuti nel codice deontologico e nella legge professionale, contribuendo al contempo a costruire una società più giusta e sostenibile.

Sfide e opportunità

Sebbene la transizione verso una società benefit possa presentare sfide, come l'adattamento a nuovi obblighi statutari e la gestione di azioni orientate al beneficio comune, tale scelta rappresenta un'opportunità unica per gli avvocati di distinguersi in un mercato complesso, variegato e competitivo. L'impegno verso obiettivi socialmente rilevanti non solo arricchisce la proposta di valore della professione legale ma apre anche la strada a nuove possibilità di business e di collaborazione.

Conclusione

In conclusione, l'evoluzione verso società tra avvocati benefit

  • rappresenta un passo importante verso un rinnovamento del settore legale, in linea con le esigenze e i valori della società contemporanea;
  • offre agli avvocati l'opportunità di essere pionieri di un cambiamento positivo, promuovendo una pratica legale che sia non solo efficiente e redditizia, ma anche etica e sostenibile.

Le ultime interviste

Tagliano i compensi in Studio: è un messaggio per me?

Anna Elena Brolis

Provvedimenti cautelari anticipatori: le novità

Emanuela Bianco

Novità brevetti ad effetti unitari e Tribunale Unificato dei Brevetti

Emanuela Bianco