Cripto asset e criptovalute: natura e disciplina giuridica

Negli ultimi anni, le criptovalute e i cripto asset hanno guadagnato un'enorme popolarità sia come strumenti di investimento che come potenziali valute alternative. Tuttavia, la loro natura decentralizzata e l'assenza di una regolamentazione chiara hanno generato dibattiti a livello globale.

Cosa sono i Cripto asset?

I cripto asset sono una categoria di asset digitali basati su tecnologia crittografica e registrati su registri distribuiti, come la blockchain. Si tratta di strumenti digitali che possono rappresentare un valore o un diritto e possono essere trasferiti, archiviati e scambiati elettronicamente. Tra le loro principali caratteristiche troviamo:

  • Digitalizzazione: esistono esclusivamente in forma elettronica.
  • Decentralizzazione: non dipendono, nella maggior parte dei casi, da un'autorità centrale.
  • Sicurezza e trasparenza: la blockchain garantisce immutabilità e sicurezza nelle transazioni.
  • Criptografia: protegge l'integrità del sistema e delle transazioni.

Tipologie di Cripto asset

I cripto asset possono essere suddivisi in diverse categorie:

  • Criptovalute: come Bitcoin, utilizzate come mezzo di scambio o riserva di valore. Tuttavia, non hanno corso legale e non possono essere equiparate alla moneta elettronica regolamentata.
  • Stablecoin: criptoasset ancorati al valore di asset tradizionali, come il dollaro o l'oro, con riserve detenute dall'emittente.
  • Token di investimento: strumenti finanziari basati su blockchain, come azioni e obbligazioni digitalizzate.
  • NFT (Non-Fungible Token): asset digitali unici, spesso associati a opere d'arte e oggetti da collezione.

Regolamentazione dei Cripto asset

L'attenzione normativa verso i cripto asset è cresciuta negli ultimi anni, a seguito di alcuni scandali finanziari e dell'espansione del mercato.

Stati Uniti

Negli USA, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha cercato di qualificare alcune criptovalute e cripto asset come strumenti finanziari, imponendo regolamentazioni specifiche per garantire maggiore protezione agli investitori. Tuttavia, recenti cambiamenti di politica hanno mostrato un'apertura verso una maggiore liberalizzazione del settore.

Europa e Italia

In Europa, la regolamentazione ha seguito un percorso più strutturato con l'introduzione del regolamento comunitario MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), entrato in vigore nel 2023. Questo regolamento stabilisce un quadro normativo uniforme per gli emittenti e gli operatori di criptoasset, offrendo maggiore tutela agli investitori e aumentando la trasparenza del mercato.

In Italia, la regolamentazione inizialmente si concentrava sugli obblighi antiriciclaggio, imponendo l'iscrizione degli operatori a specifici registri. Con l'entrata in vigore del MiCA, gli operatori del settore hanno dovuto adeguarsi alle nuove normative per continuare a operare legalmente nel territorio europeo.

Conclusione

I cripto asset rappresentano una nuova frontiera della finanza digitale, offrendo opportunità ma anche rischi legati alla volatilità e alla regolamentazione in evoluzione. La normativa sta cercando di colmare il divario tra innovazione e protezione degli investitori, con l'Europa che si pone all'avanguardia con il regolamento MiCA. Resta fondamentale per investitori e operatori del settore restare aggiornati sulle normative per navigare con sicurezza in questo mercato in continua trasformazione.

Le ultime interviste

AI agentica in azienda: rischi, tutele, strategie

Raffaella Aghemo

AI e diritti dei lavoratori: ruolo comitati aziendali in Francia

Raffaella Aghemo

Criticità di Luglio oltre la pressione di chiudere entro Agosto

Anna Elena Brolis