Una recente sentenza del Tribunale dell'Unione Europea ha riacceso il dibattito sulla decadenza per non uso dei marchi, un tema di vitale importanza per le aziende a livello globale.
Il caso ha avuto origine quando un soggetto terzo ha contestato l'uso effettivo del marchio "Big Mac" di McDonald's, sostenendo che non fosse stato utilizzato in modo significativo per i panini contenenti hamburger di pollo nel corso di cinque anni. Di conseguenza, è stata sollevata una richiesta di decadenza del marchio per non uso.
Il Tribunale dell'Unione Europea ha confermato la decadenza del marchio per non uso, sottolineando che le prove presentate da McDonald's, incluse campagne pubblicitarie e screenshot dei social media, non erano sufficienti a dimostrare un "uso effettivo" del marchio. Le prove non hanno illustrato la quantità, regolarità o la periodicità dell'uso del marchio in relazione ai panini di pollo, elementi essenziali per mantenere la protezione del marchio.
Questo caso sottolinea l'importanza per le aziende di:
La sentenza del Tribunale dell'Unione Europea serve come un importante promemoria per le aziende di tutto il mondo sull'importanza di una gestione attiva e consapevole dei propri marchi. In un'era di mercati globalizzati e competizione intensa, la protezione dei marchi non è solo una questione di registrazione ma di mantenimento continuo e dimostrazione dell'uso effettivo.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium