Come agire se lo studio professionale è il nostro primo cliente?

Nel contesto altamente competitivo degli studi professionale, sviluppare una strategia efficace di business development internamente allo studio è essenziale per la crescita e la sostenibilità. Soprattutto le figure professionali senior (come i managing associate, i counsel, i legal director e i salary partner) si avvantaggiano dal sapere gestire l'importanza di lavorare in sinergia non solo con i clienti esterni, ma anche all'interno dell'organizzazione.

Importanza della strategia di business deveolpment interna secondo l'avv.to Anna Elena Brolis, business coach e formatore

La collaborazione interna rappresenta il primo cliente per molti professionisti all'interno degli studi. Sia che si tratti di adattarsi a un nuovo ambiente di lavoro o di avanzare in una nuova posizione, integrarsi efficacemente all'interno della struttura esistente è fondamentale. Questo non solo aumenta la visibilità interna ma stabilisce anche una rete di supporto critica per il successo personale e collettivo.

  • Interazione con i partner e figure più senior: la collaborazione stretta con i partner e altre figure senior è vitale. Essi possono offrire guidance, condivisione di risorse e supporto strategico, elementi che sono particolarmente preziosi in situazioni di incertezza o di transizione.
  • Conoscenza delle dinamiche di studio: comprendere le dinamiche interne e i processi decisionali è cruciale. Questo include la familiarità con i sistemi di valutazione delle prestazioni e feedback, elementi che influenzano direttamente la progressione di carriera e la percezione interna.

Strategie di business development

  • Sviluppo di competenze specializzate: concentrarsi sullo sviluppo di competenze e specializzazioni che complementano e arricchiscono l'offerta dello studio. Questo aiuta a evitare sovrapposizioni e conflitti, massimizzando l'efficienza e l'efficacia personale.
  • Creazione di sinergie: lavorare su progetti condivisi e pratiche comuni per costruire rapporti e migliorare la comprensione reciproca. Queste attività non solo arricchiscono l'esperienza professionale ma rafforzano anche il posizionamento interno.

Comunicazione e visibilità

Networking interno e esterno: mantenere attivi i contatti sia all'interno che all'esterno dello studio per ampliare le opportunità di business. Il networking efficace non solo apre nuove porte ma rafforza anche la propria posizione come esperto nel campo.

Promozione online: utilizzare piattaforme online per condividere conoscenze e valori. Essere attivi sui social media professionali come LinkedIn può migliorare la visibilità e rafforzare la reputazione come leader di pensiero.

Conclusione

Sviluppare una strategia di business development efficace all'interno di uno studio legale richiede più di semplici competenze legali; necessita di una profonda comprensione delle dinamiche interne e di un impegno attivo nella costruzione di relazioni. La collaborazione, la specializzazione e una comunicazione efficace sono i pilastri su cui costruire un approccio vincente che beneficia sia il professionista che lo studio nel suo complesso.

Le ultime interviste

Tagliano i compensi in Studio: è un messaggio per me?

Anna Elena Brolis

Provvedimenti cautelari anticipatori: le novità

Emanuela Bianco

Novità brevetti ad effetti unitari e Tribunale Unificato dei Brevetti

Emanuela Bianco