Il d.d.l. sul femminicidio e il contrasto alla violenza contro le donne

GIORNI
ORE
MINUTI
SECONDI
lun 22 settembre 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
Webinar PREMIUM

Nella seduta del 23 luglio 2025 il Senato della Repubblica ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge AS 1433 recante "Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime" . Nel merito il provvedimento, introduce nel codice penale il nuovo articolo 577-bis inerente al reato di femminicidio, con il quale si sanziona con la pena dell’ergastolo chiunque cagioni la morte di una donna, commettendo il fatto con atti di discriminazione, di odio o di prevaricazione, ovvero mediante atti di controllo, possesso o dominio verso la vittima in quanto donna. Inoltre, il reato di femminicidio risulta integrato anche quando la condotta omicidiaria è commessa in relazione al rifiuto della donna di instaurare o mantenere un rapporto affettivo o come atto di limitazione delle sue libertà individuali; prevede l’introduzione di una serie di circostanze aggravanti per determinate fattispecie di reato "da codice rosso", qualora queste ultime siano realizzate con le modalità di condotta stabilite per il reato di femminicidio ex art. 577-bis c.p. -Vengono inoltre apportate una serie di modifiche al codice di procedura penale e alle norme di attuazione e di coordinamento e transitorie del medesimo codice, fra le altre, in materia di misure cautelari e di rafforzamento degli obblighi di comunicazione alla persona offesa; interviene sul regime di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei condannati per il nuovo delitto di femminicidio e per altre fattispecie di reato espressive della violenza di genere, subordinandola alla valutazione giudiziale positiva dei risultati dell’osservazione scientifica della personalità del detenuto o internato, condotta per almeno un anno.

Avvocato360
Informazioni sul corso
  • CREDITI PER AVVOCATI
    Il corso è attualmente in fase di accreditamento presso il C.N.F.

Iscriviti al webinar

Compila i dati sottostanti per partecipare in diretta all'evento online.

Accetto le Condizioni generali di Avvocato360, dichiaro di essere stato/a informato/a e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali, in conformità a quanto riportato nell’informativa privacy di Avvocato360. *
Voglio ricevere le comunicazioni sui nuovi webinar organizzati e iscrivermi alla newsletter di Avvocato360 (informativa privacy qui).

Relatori

Avv. Federica Liparoti
Avvocato penalista del foro di Milano, dottore di ricerca in Diritto Penale

I prossimi eventi di avvocato360

GRATUITO

Webinar

Ruolo dell'avvocato in mediazione tra codice etico e normative
mer 10 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Alessandra Grassi
Responsabile di AccademiADR, mediatore civile commerciale e conciliatore nel settore del consumo
GRATUITO

Webinar

Professione legale 5.0: l’AI non è più un’opzione
gio 11 settembre Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Fabio Francesco Franco
Avvocato e Founder di E-legal Studio Legale
GRATUITO

Webinar

Cybersicurezza tra normativa e responsabilità: il nuovo ecosistema NIS 2
ven 12 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Prof.Avv. Michele Iaselli
Docente Luiss ed Università di Cassino
GRATUITO

Webinar

Correttivo Cartabia: dalla teoria alla pratica
lun 15 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Silvia Francesca Maria Santambrogio
Avvocato esperta in diritto civile e commerciale, presso lo studio legale Chiomenti
GRATUITO

Webinar

Accordo finale di Mediazione: redigere una Convenzione solida e chiara
mar 16 settembre Ore 17-18:40 1 credito formativo
RELATORI
Avv. Alessandra Grassi
Responsabile di AccademiADR, mediatore civile commerciale e conciliatore nel settore del consumo
GRATUITO

Webinar

Intelligenza artificiale e attività amministrativa
mer 17 settembre Ore 17-18:40 In accreditamento presso il C.N.F.
RELATORI
Avv. Giulia Agrati
Avvocata amministrativista Zoppolato & Associati Studio Legale, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano nell’ambito di un progetto su “intelligenza artificiale e diritto”
Avv. Federico Vaccarino
Avvocato amministrativista Zoppolato & Associati Studio Legale, esperto nell’impiego dell’ intelligenza artificiale in ambito giuridico